Passa ai contenuti principali

Centro storico - Toscana

balducci voza | t e s

La riqualificazione urbanistica di “Via delle Mura”, nel centro storico di Santa Fiora, è stata sviluppata in riferimento ad un’analisi della via nel contesto del centro storico della città. La strada è stata predisposta al fine di diventare parte di un asse tecnologico attrezzato attorno al centro storico, dal quale raggiungere radialmente la restante parte della città con diversi sottoservizi interrati. L'operazione principale è stata quella di aprire la via, inizialmente chiusa verso la chiesa della "Pieve" da una casa diroccata e, verso valle, da un recinto e da un muro fatiscente. Il paesaggio ha svolto un ruolo fondamentale in molte delle scelte architettoniche e progettuali. Il progetto, realizzato prevedendo alcune necessarie demolizioni, e la successiva riqualificazione dei nuovi spazi valorizzati, si è proposto di conferire un carattere unitario alla via in riferimento all'altra parte del centro storico. Il progetto è stato realizzato in varie fasi. Questa è stata l'inizio.

Il rifacimento del muro in pietra lungo la strada, liberato dalle preesistenti recinzioni metalliche e demolito, per circa 13 metri, nella sua parte più degradata, ha permesso la realizzazione di una piattaforma panoramica aperta alla vista del monte "Calvo" e del sottostante parco fluviale. La demolizione dell'ex edificio-cabina elettrica dell'Enel (non più funzionale) ha permesso di dare vita ad uno spazio di sosta e di incontro con sedute, giochi d'acqua e luce, aperto al paesaggio. Il nuovo arredo urbano si integra con i lati antichi delle case, rimanendo distaccato dal vecchio attraverso una quinta teatrale.

La pavimentazione, anticamente in terra compatta mista a ciottoli, è stata valorizzata mediante l'utilizzo del "conglomerato architettonico", un particolare tipo di calcestruzzo con inerti a vista in cui il cemento, rinforzato con microfibre, è colorato, in questo caso giallo terra, e gli inerti sono selezionati per colore e granulometria. Nella terrazza e nella piazza panoramica l'inserimento architettonico dell'acqua corrisponde ad una precisa volontà di rievocare uno degli elementi fondamentali per la città di Santa Fiora.

Il progetto si propone di coniugare la modernità dell'intervento con le caratteristiche storiche del luogo, realizzando qualcosa che risulti perfettamente "integrato" dal punto di vista architettonico e sociale. Un nuovo intervento nel centro storico delle città è una delle tematiche progettuali emergenti maggiormente impegnative e delicate nel panorama architettonico italiano. Il progetto, realizzato con un budget limitato, è finalizzato alla realizzazione di forme semplici per l'arredo urbano delle aree da ristrutturare. L'aspetto materico dei nuovi oggetti è in grado di dialogare naturalmente con la struttura storica consolidata, in modo da arrivare ad un risultato perfettamente integrato. ASPETTI TECNICI del progetto si fondono, subordinandosi, agli ASPETTI ARCHITETTONICI.

Per valutare il progetto, soprattutto nei suoi ASPETTI innovativi e TECNOLOGICI, deve essere preso in considerazione anche ciò che è nascosto alla vista. Dovendo intervenire sulla pavimentazione e sull’arredo urbano è risultato fondamentale pianificare e anticipare attraverso una “manutenzione di opportunità” il rinnovo degli impianti tecnologici interrati, posando le condotte di "teleriscaldamento", sostituendo le reti fognarie, posando contemporaneamente nel sottosuolo condotte precedentemente a vista (impianto elettrico, illuminazione pubblica, telefono), riducendo di numero, per quanto possibile, i tombini lungo il percorso, integrando i rimanenti (ne sono rimasti oltre 50) lungo le fasce di peperino bocciardato. Ciò in modo di evitare in futuro di dover reintervenire demolendo pavimentazione e arredo urbano al fine di accedere ai sottoservizi tecnologici.

EN

Historical center Tuscany, Italy - balducci voza | t e s

The urban retraining of “Via delle Mura”, in the historical center of Santa Fiora, has been developed considering the organization and the analysis of the street in the context of the historical frame of the city. The road has been set to become part of a technological equipped axis around the historical center, from which radially to achieve the remaining part of the city with several underground systems. The principal operation has been certainly to open the street, closed towards the "Pieve" church by an in ruins house and, towards the valley, by an enclosure and a wall falling apart. The landscape has played a fundamental role in many of the architectural and design choices. The project, realized by some necessary demolitions, and the next retraining of new spaces created, has assumed to confer an unitary character to the street in reference to the other part of the historical center. The project has been realized in various phases. This has been the beginning.

The renewal of the stone wall along the street, freed by the pre-existent metal enclosures and demolished, for about 13 meters, in his part more run down, has allowed the realization of an panoramic platform open to the view of "Calvo" mountain and the river park underlying. The demolition of the ex Enel electric building (not more functional) has given life to a rest and meeting space with sittings, water and light games, opened towards the landscape. New urban furnishing integrates itself with the ancient sides of the houses, remaining detached by the old one through a theatrical frame.

The paving, anciently in compact earth mixed with pebbles, has been valued through the use of the "architectonic conglomerate", a particular type of concrete with inerts in sight, in which the cement, reinforced with microfibers, is colored, in this case yellow earth color, and the inerts are selected in color and granulometry. In the terrace and in the panoramic public square the architectural insertion of the water corresponds to a precise will to evoke one of the fundamental elements for Santa Fiora city.

The project aims to combine the modernity of the intervention with the historical characteristics of the place, realizing something perfectly "integrated" under the architectural and social profile. Making a new intervention in a ancient historical center is one of the most difficult and delicate emergent planning themes in the Italian architectural scenario. The project, realized with a limited budget, has been directed to the creation of simple forms, for urban furnishings in the areas to renew. Materic appearance of new objects dialogues in a natural way with the historical consolidated structure, so to arrive to a perfectly integrated result. TECHNICAL ASPECTS of the project, melt, subordinating themselves, to the ARCHITECTURAL ASPECTS.

In order to estimate the project, above all in its innovative and TECHNOLOGICAL ASPECTS, is also to be analyzed what has been hidden to view. To work on the paving, has had become indispensable to plan the renewal of the technological underground systems, putting down the canalizations of "district heating", substitution of the sewerage systems, laying underground of all visible canalizations (electric, public lighting system, telephone) and the necessary reduction in number, of several manholes present along the way (there are beyond 50 remained, hidden and integrated along the bushhammered "peperino" stone bands).

centro storico toscana